CEA Industries amplia le sue partecipazioni in BNB a 330 milioni di dollari

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

CEA Industries, quotata al Nasdaq, aumenta le partecipazioni in BNB a 388.888 token per un valore di 330 milioni di dollari, con un audace piano per assicurarsi l'1% dell'offerta di BNB.

CEA Industries amplia le sue partecipazioni in BNB a 330 milioni di dollari

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • CEA Industries (NASDAQ: VAPE) aumenta le partecipazioni in BNB a 388.888 token, per un valore di 330 milioni di dollari.

  • Supportato da un collocamento privato da 500 milioni di dollari guidato da 10X Capital e YZi Labs.

  • Obiettivo: l'1% dell'offerta di BNB (~1,4 milioni di token, ~1,2 miliardi di dollari) entro la fine del 2025.

  • BNB trae vantaggio da un modello deflazionistico, da un volume DeFi mensile di 12 miliardi di dollari e da un'ampia utilità.

  • I rischi includono la manipolazione del mercato, le esigenze di finanziamento e la supervisione normativa.

CEA Industries (NASDAQ) compie un altro passo nella sua svolta radicale verso il settore cripto. Il 3 settembre 2025, la società ha acquistato altri 38.888 BNB per un controvalore di 33 milioni di dollari. L’operazione si inserisce nell’ambito di un private placement da 500 milioni di dollari eseguito ad agosto 2025, guidato da 10X Capital e YZi Labs (quest’ultima controllata dall’ex CEO di Binance, Changpeng Zhao). Questo investimento ha fornito a CEA una riserva di capitale per trasformarsi in operatore di tesoreria aziendale in ambito cripto, abbandonando il ruolo di produttore di beni di consumo.

Obiettivo strategico: 1% della supply di BNB

L’obiettivo di lungo periodo di CEA è controllare l’1% della supply circolante di BNB entro il 2025. Considerando che i token in circolazione sono circa 140 milioni, l’1% equivale a circa 1,4 milioni di BNB. Ciò implicherebbe un investimento pari a 1,19 miliardi di dollari (ai prezzi di mercato attuali). Significa che CEA dovrebbe ancora acquistare oltre 1 milione di nuovi token.

Questa ambizione rappresenta un chiaro segnale della crescente fiducia riposta nel ruolo di BNB all’interno dell’ecosistema. BNB alimenta anche la BNB Chain, che registra oltre 12 miliardi di dollari di volume mensile nelle attività DeFi, tra scambi decentralizzati, yield farming e asset tokenizzati.

Perché BNB? Offerta deflazionistica e forza dell’ecosistema

Oggi BNB è la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, con un valore superiore a 118 miliardi di dollari. A differenza della maggior parte delle altcoin, ha una natura deflazionistica: Binance brucia (distrugge) il 20% dei profitti trimestrali riacquistando e ritirando permanentemente BNB. Dal 2017 sono stati bruciati oltre 50 milioni di BNB, circa il 25% della supply totale, riducendo la disponibilità e sostenendo la spinta rialzista dei prezzi.

Oltre all’aspetto deflazionistico, BNB è anche ampiamente utile:

  • Commissioni ridotte su BNB Chain (in media circa 0,10 dollari per transazione, rispetto ai 5-10 dollari su Ethereum).
  • Diritti di governance sui protocolli on-chain.
  • Utilizzo nelle applicazioni DeFi (DEX, lending, staking).

Questa combinazione di scarsità e utilità rende BNB attraente per una tesoreria aziendale, sulla falsariga di ciò che MicroStrategy ha fatto con Bitcoin.

Reazioni di mercato e rischi

Tuttavia, CEA si è lanciata in una corsa piuttosto azzardata e ora deve far fronte alle conseguenze. Se da un lato investitori istituzionali come 10X Capital e la stessa YZi Labs di Zhao hanno espresso pubblicamente sostegno alla strategia, dall’altro i mercati tradizionali restano cauti. Le azioni VAPE (CEA) sono scese leggermente (-1,09%) dopo l’annuncio, segnalando che la decisione di puntare improvvisamente su un asset digitale relativamente instabile non è stata accolta con entusiasmo.

La svolta di CEA richiama il precedente di MicroStrategy, che ha accumulato 252.612 BTC, e quello di Tesla, che acquistò Bitcoin nel 2021. Va però sottolineato che, a differenza di questi esempi, CEA ha scelto un altcoin invece di Bitcoin o Ethereum – una mossa che riflette la crescente diversificazione delle partecipazioni cripto da parte delle aziende.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui