Cardano si prepara a un anno di svolta con gli ultimi aggiornamenti
Aggiornamento di Ouroboros Leios di Cardano, deposito dell'ETF Grayscale con probabilità di approvazione dell'87% e potenziale integrazione di Chainlink.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Aggiornamento Ouroboros Leios: promette una velocità di transazione fino a 10 volte superiore tramite elaborazione parallela e sharding.
Presentazione della domanda di ETF in scala di grigi: posizionata per l'approvazione della SEC con una previsione di successo dell'87%, con un potenziale incremento dell'interesse istituzionale.
Strategia Oracle: in trattativa con Chainlink durante lo sviluppo interno di "Hydra Oracles" per supportare le esigenze di dati DeFi.
Creazione di slancio strategico: questi sviluppi pongono Cardano in un punto di svolta per l'adozione nel 2025 e oltre.
Cardano è in grado di elaborare circa 250 transazioni al secondo con una conferma di 10 blocchi. Con l’introduzione di Leios, la rete potrebbe raggiungere 2.500 TPS o oltre, grazie a più canali paralleli. Tuttavia, i miglioramenti reali dipenderanno da fattori come la comunicazione tra shard e la latenza di rete. In vista del rollout della testnet di Leios, Input Output Global (IOG) prevede di lanciarla entro la fine del 2025, una tappa significativa verso l’implementazione in produzione.
Cresce lo slancio: Grayscale presenta domanda per un ETF su Cardano
In un segnale positivo di adozione istituzionale, Grayscale ha presentato alla SEC statunitense la documentazione per creare un ETF su Cardano. Gli analisti stimano la probabilità di approvazione all’87%, basandosi sulle recenti decisioni favorevoli riguardo agli ETF crypto e sui precedenti di successo della stessa Grayscale. Nonostante ciò, ADA è sceso di circa l’1,9% dopo il deposito della domanda, probabilmente a causa di prese di profitto nel breve termine.
La fiducia di Grayscale in questo progetto resta comunque elevata e sostenuta dai ranking settimanali. In caso di via libera della SEC, l’approvazione potrebbe arrivare nell’ottobre 2025, rappresentando un forte impulso alla presenza di Cardano sul mercato. Con i piani di espansione della rete, l’integrazione di dati di qualità è diventata fondamentale. La piattaforma starebbe negoziando con Chainlink per implementare oracoli standard di settore, oltre a sviluppare oracoli proprietari denominati Hydra Oracles. Chainlink è già l’infrastruttura decentralizzata alla base di numerosi protocolli DeFi di primo piano, fornendo feed di dati reali affidabili, indispensabili nelle applicazioni finanziarie e in materia di conformità normativa.
Questa strategia a doppio binario evidenzia un punto cruciale: nella community Cardano c’è chi ritiene che Chainlink abbia già dimostrato la propria affidabilità e chi, invece, punta sull’indipendenza tecnologica. Un’integrazione efficace, soprattutto in vista del lancio dell’ETF, potrebbe sostenere la crescita della DeFi su Cardano, dove il valore totale bloccato (TVL) si aggira attualmente intorno ai 400 milioni di USD, ben al di sotto di Ethereum o Binance Smart Chain.
Con il progresso tecnologico, l’ingresso istituzionale e il rafforzamento dell’infrastruttura, Cardano si trova a un bivio. Il successo della testnet di Leios, la decisione della SEC sull’ETF e la certezza sull’infrastruttura degli oracoli determineranno il percorso di ADA nei prossimi mesi. La partecipazione della community resta costante, mentre sviluppatori e investitori si adattano a queste tappe fondamentali.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La community di Pi Network discute: possibile rimbalzo fino a 1 USD?
Triparna Baishnab
Author

MEXC lancia il trading a zero commissioni per $WLFI
Triparna Baishnab
Author

CEA Industries amplia le sue partecipazioni in BNB a 330 milioni di dollari
Triparna Baishnab
Author