Capital B porta le riserve di Bitcoin a 2.249 BTC, rendimento al 1.536%
Capital B, una società quotata a Parigi, ha aumentato il suo patrimonio in Bitcoin di 48 BTC, raggiungendo un totale di 2.249 BTC, in seguito a una raccolta fondi di 4,7 milioni di euro.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Capital B ha acquisito altri 48 BTC, portando il suo patrimonio totale di Bitcoin a 2.249 BTC.
Il rendimento dei Bitcoin dell'azienda da inizio anno ha raggiunto un significativo 1.536,6%, con un guadagno monetario di 60,6 milioni di euro dall'inizio dell'anno.
Le acquisizioni di Bitcoin sono state finanziate tramite un aumento di capitale di 4,7 milioni di euro, supportato da partner come TOBAM e Fulgur Ventures.
La strategia dell'azienda di raccogliere capitali per accumulare Bitcoin rafforza la sua posizione di prima "Bitcoin Treasury Company" in Europa.
Capital B, società quotata a Parigi e riconosciuta come la prima “Bitcoin Treasury Company” in Europa, ha annunciato un importante aggiornamento della sua strategia su Bitcoin. L’azienda ha comunicato l’acquisto di ulteriori 48 BTC per 4,7 milioni di euro, portando così le sue riserve complessive a 2.249 BTC. Parallelamente, ha riportato un rendimento su Bitcoin dall’inizio dell’anno pari al 1.536,6%. Un risultato notevole che riflette sia la strategia aggressiva del gruppo sia la solidità del mercato di Bitcoin nel 2025.
Crescita costante attraverso aumenti di capitale
Gli ultimi acquisti sono stati resi possibili grazie a una serie di operazioni di aumento di capitale effettuate a inizio settembre, con il supporto di partner come TOBAM e Fulgur Ventures. Uno degli accordi ha previsto un aumento di capitale di tipo “ATM” con TOBAM, del valore di 1,8 milioni di euro, che ha permesso a Capital B di acquisire 17 BTC. Un’altra operazione ha coinvolto il fondo TOBAM Bitcoin Alpha Fund, che ha sottoscritto integralmente un aumento di 2,5 milioni di euro, corrispondente all’acquisto di 24 BTC.
Infine, Fulgur Ventures ha sottoscritto 1,25 milioni di nuove azioni a 0,544 euro per azione, contribuendo con 0,7 milioni di euro e consentendo l’acquisizione di 7 BTC. In totale, queste operazioni hanno aggiunto 48 BTC alle riserve societarie. La strategia è chiara: raccogliere capitale tramite accordi mirati e destinare i proventi all’acquisto di Bitcoin.
Rafforzare il modello di Bitcoin Treasury
Capital B si è affermata come pioniera del modello di “Bitcoin Treasury Company” in Europa. A differenza delle società tradizionali che detengono Bitcoin come asset secondario, Capital B lo integra direttamente nella gestione di tesoreria e nella strategia di lungo periodo. L’obiettivo non è soltanto accumulare BTC, ma aumentare progressivamente le riserve per azione, generando valore per gli azionisti nel tempo.
Al 15 settembre, Capital B e la sua controllata in Lussemburgo detengono 2.249 BTC. Il valore complessivo di acquisizione ammonta a 206,3 milioni di euro, con un prezzo medio di 91.718 euro per Bitcoin. L’azienda ha inoltre riportato un “BTC Gain” pari a 614,6 BTC dall’inizio dell’anno e 346,8 BTC solo nell’ultimo trimestre. In termini monetari, ciò equivale a un guadagno di 60,6 milioni di euro dall’inizio del 2025.
Impatto sul mercato
L’accumulo costante di Bitcoin da parte di Capital B riflette una tendenza più ampia tra società quotate e fondi a livello globale. Con la maturazione del mercato, le aziende stanno esplorando modi per trattare Bitcoin non solo come un asset, ma come parte centrale della gestione di tesoreria. Con Bitcoin sopra i 90.000 euro, l’approccio di Capital B ha già generato risultati rilevanti: un rendimento del 1.536,6% dall’inizio dell’anno e del 19,4% dall’inizio del trimestre, segno che la scommessa di lungo periodo sul Bitcoin sta dando i suoi frutti. Parallelamente, la società continua a investire nelle sue controllate attive in data intelligence, intelligenza artificiale e tecnologie decentralizzate, mantenendo un equilibrio tra strategia finanziaria e crescita operativa.
Prospettive future
Il percorso di Capital B appare tracciato: continuare a raccogliere capitale tramite partnership strategiche, convertire i proventi in Bitcoin e accrescere le riserve per azione. Questo modello la distingue da molte aziende tradizionali e la colloca tra i principali detentori corporate di Bitcoin in Europa. Se l’aumento di capitale in corso con Adam Back verrà finalizzato, la società consoliderà ulteriormente la sua posizione di apripista nel segmento delle Bitcoin Treasury. Con 2.249 BTC già in portafoglio e un rendimento da mostrare, Capital B ha rafforzato sia la propria posizione di mercato sia la sua reputazione come azienda costruita attorno a Bitcoin.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Roadmap sulla Privacy di Ethereum: nuovi strumenti per la privacy nel DeFi
Hanan Zuhry
Author

Hyperscale Data lancia una strategia di tesoreria Bitcoin da 100 milioni di dollari e investe nell’IA
Shweta Chakrawarty
Author

Il CEO di Uphold chiarisce: i 5 miliardi di XRP in riserva appartengono ai clienti, non all’exchange
Shweta Chakrawarty
Author