BlackRock acquista 65.901 ETH per 292 milioni di dollari, spingendo il prezzo di Ethereum
BlackRock si assicura 65.901 ETH per un valore di 292 milioni di dollari, segnalando una forte domanda istituzionale poiché l'andamento dei prezzi di Ethereum si allinea alla crescita degli ETF.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il 26 agosto 2025 BlackRock ha acquistato 65.901,69 ETH per un valore di 292,65 milioni di dollari.
L'iShares Ethereum Trust ETF (ETHA) ha raggiunto i 10 miliardi di dollari di AUM in tempi record.
Il prezzo di Ethereum rimane forte, sostenuto dalla domanda istituzionale.
L'allineamento ESG e l'innovazione blockchain stimolano il potenziale di crescita a lungo termine.
BlackRock ha compiuto una mossa decisa acquistando 65.901,69 ETH, per un valore di 292,65 milioni di dollari, come rivelato il 26 agosto 2025. Si tratta di un passo ambizioso: l’acquisto, pari a 65.901,69 ETH (292,65 milioni di dollari), è stato confermato dai dati diffusi nella stessa giornata. Un’operazione di rilievo in un momento in cui Ethereum scambia sopra quota 4.375,04 dollari, con segnali di crescente fiducia del mercato. Il prezzo medio pagato da BlackRock sarebbe intorno a 4.441 dollari per ETH, leggermente superiore alle quotazioni correnti: un chiaro indicatore della rapidità e della domanda istituzionale che hanno caratterizzato la transazione.
Lo stato attuale di Ethereum suggerisce prospettive positive, con la domanda in crescita grazie allo sviluppo della DeFi, all’aumento dell’utilizzo degli smart contract e ai minori consumi energetici dopo il Merge. Il nuovo investimento di BlackRock sembra confermare che Ethereum è ormai parte integrante dei portafogli istituzionali, più che un semplice asset speculativo.
Performance degli ETF e strategia istituzionale
L’acquisto arriva dopo l’ottima performance del BlackRock iShares Ethereum Trust ETF, che ha già raggiunto 10 miliardi di dollari di asset in gestione in soli 251 giorni di negoziazione: un risultato che la maggior parte degli ETF tradizionali può solo auspicare. Uno sviluppo così rapido segnala la crescente fiducia istituzionale in Ethereum e nelle sue prospettive future

Fonte: post su X di @earnknowledgee
Secondo l’analista ETF di Bloomberg Eric Balchunas, l’ETHA ha superato anche l’ETF di BlackRock focalizzato su Bitcoin in termini di performance, un dato che Balchunas ha definito come un cambiamento strategico a favore di una maggiore esposizione su Ethereum.
Impatto sul mercato e implicazioni più ampie
L’acquisto di Ethereum da parte di BlackRock arriva in un momento in cui la capitalizzazione complessiva di ETH è intorno a 525 miliardi di dollari, pari allo 0,055% dell’offerta circolante. Sebbene la percentuale sembri modesta, un acquisto di questo valore ha comunque la capacità di influenzare il sentiment di mercato.
Larry Fink, CEO di BlackRock, è ormai diventato un sostenitore dell’adozione della tecnologia blockchain. Il suo interesse è legato in particolare al sistema Proof-of-Stake di Ethereum, considerato un passo decisivo per la conformità ESG. Una visione che sta conquistando anche altri attori istituzionali, consolidando ulteriormente il ruolo di Ethereum nel mondo finanziario.
I driver di crescita di lungo periodo di Ethereum
L’efficienza energetica di Ethereum è stata migliorata con l’aggiornamento EIP-1559 e con il Merge del 2022, che hanno reso l’asset deflazionistico. Finora Ethereum ha già bruciato oltre 4 milioni di ETH, mentre sulla sua blockchain vengono elaborate più di 1,2 milioni di transazioni al giorno. Secondo gli analisti, il trend di afflussi negli ETF e l’aumento dell’adozione istituzionale potrebbero spingere Ethereum verso i 5.000 dollari, o addirittura oltre, entro la fine dell’anno.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La Altcoin Season 3.0 si avvicina mentre le small-cap segnalano un cambio di scenario
Triparna Baishnab
Author

Bitwise presenta il primo ETF su Chainlink: la SEC avvia la revisione
Ashutosh
Author

L’acquisto di Bitcoin da parte di Boyaa segna un passo deciso verso il gaming Web3
Hanan Zuhry
Author