Notizie

BlackRock acquista 31.470 ETH per 140,9 milioni di dollari nella sua ultima fase di accumulazione

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

BlackRock ha acquistato 31.470 ETH per un valore di 140,9 milioni di dollari, proseguendo la sua strategia di accumulo di asset digitali insieme alle sue partecipazioni in BTC.

BlackRock acquista 31.470 ETH per 140,9 milioni di dollari nella sua ultima fase di accumulazione

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • BlackRock ha acquisito oltre 31.000 ETH, un acquisto del valore di oltre 140 milioni di dollari.

  • Questa mossa segnala la continua diversificazione di BlackRock in asset digitali di alto livello, oltre alla sua significativa esposizione a Bitcoin.

  • L'acquisto è stato monitorato tramite analisi on-chain e indica una forte fiducia istituzionale nel potenziale a lungo termine di Ethereum.

  • L'ultimo acquisto del gestore patrimoniale potrebbe essere visto come un segnale rialzista per il mercato, rafforzando il ruolo di Ethereum nei portafogli istituzionali.

BlackRock, il più grande gestore di asset al mondo, ha ampliato ancora una volta le sue partecipazioni in criptovalute. Secondo i dati della blockchain, la società ha comprato 31.470 ETH per un valore di 140,9 milioni di dollari. L’operazione segnala la continuazione della strategia del gruppo di accumulare i principali asset digitali, oltre alla sua esposizione già significativa su Bitcoin. L’acquisto arriva in un momento in cui ETH sta scambiando in un intervallo stabile, vicino a livelli chiave di supporto. Gli analisti di mercato ritengono che questa acquisizione possa contribuire a rafforzare la fiducia degli investitori, soprattutto considerando il ruolo centrale di Ethereum nella finanza decentralizzata e nella tokenizzazione degli asset.

Dettagli dell’ultima operazione

L’informazione è stata segnalata per prima da Whale Insider su X (ex Twitter). I dati on-chain di Arkham Intelligence hanno confermato che l’attività dei wallet di BlackRock ha registrato un ingente afflusso di ETH. Il trasferimento evidenzia la spinta continua della società verso gli asset digitali oltre Bitcoin. L’acquisto da 140,9 milioni di dollari non è un episodio isolato. Nell’ultimo anno, BlackRock ha progressivamente aumentato la propria esposizione alle criptovalute. I suoi veicoli di investimento, in particolare l’iShares Bitcoin Trust (IBIT), hanno registrato forti afflussi fin dal lancio.

La nuova acquisizione di ETH sottolinea la strategia del gruppo di diversificare le proprie partecipazioni cripto includendo diversi asset di primo livello. I dati di Arkham hanno inoltre rivelato che, parallelamente a questo acquisto di ETH, i wallet di BlackRock hanno effettuato diverse transazioni rilevanti in Bitcoin. Più indirizzi ETF IBIT hanno infatti registrato trasferimenti da 300 BTC, pari a circa 34,7 milioni di dollari ciascuno. Un’attività che riflette un’accumulazione costante piuttosto che speculazioni di breve termine.

Perché Ethereum è importante per BlackRock

Ethereum resta la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Il suo ecosistema è cruciale per l’intera industria degli asset digitali: alimenta applicazioni decentralizzate, smart contract e il settore in espansione della tokenizzazione. BlackRock ha in passato sottolineato l’importanza degli asset tokenizzati, considerandoli il futuro dei mercati finanziari. La blockchain di Ethereum è al centro di questo sviluppo. Detenendo direttamente ETH, BlackRock potrebbe posizionarsi per trarre vantaggio dall’adozione a lungo termine di titoli tokenizzati, asset reali e protocolli DeFi.

Questo passo arriva anche mentre le discussioni sugli ETF basati su Ethereum continuano a guadagnare terreno. Sebbene nessun ETF spot su ETH sia stato ancora approvato, la domanda istituzionale di esposizione a Ethereum sembra in crescita. L’accumulazione di BlackRock potrebbe indicare un’anticipazione di un maggiore appetito degli investitori nel prossimo futuro.

Impatto sul mercato e sentiment degli investitori

La notizia dell’acquisto di ETH da parte di BlackRock ha animato la community cripto. Le acquisizioni istituzionali su larga scala spesso alimentano speculazioni sui futuri movimenti di prezzo, poiché riflettono la fiducia dei grandi player finanziari. Sebbene il prezzo di ETH sia rimasto relativamente stabile nelle ultime settimane, alcuni analisti suggeriscono che forti flussi istituzionali potrebbero fornire nuovo slancio. Per gli investitori retail, vedere il più grande gestore di asset al mondo aumentare la propria esposizione a ETH può rafforzare questa convinzione.

Ethereum si sta consolidando come pilastro di lungo periodo nei portafogli istituzionali. Sul fronte Bitcoin, l’ETF IBIT di BlackRock continua ad attirare consistenti afflussi, a testimonianza di un interesse costante da parte sia di investitori istituzionali sia retail. Con l’ultimo acquisto di ETH, la società amplia la sua influenza sulle due criptovalute più grandi, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo nel mercato degli asset digitali.

Prospettive

L’acquisto di ETH per 140,9 milioni di dollari rappresenta un ulteriore passo significativo nella strategia cripto in espansione di BlackRock. Con oltre 31.000 ETH aggiunti alle proprie riserve e afflussi costanti verso l’ETF su Bitcoin, la società si posiziona come leader nell’adozione istituzionale delle criptovalute. Il ruolo di Ethereum come base per la finanza decentralizzata e la tokenizzazione lo rende un tassello naturale per strategie di lungo periodo. Al momento, l’accumulazione costante di BlackRock rappresenta un segnale di fiducia nel mercato degli asset digitali, uno stimolo che potrebbe spingere altri player istituzionali a seguirne l’esempio.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui