Bitwise presenta il primo ETF su Chainlink: la SEC avvia la revisione

    Di

    Ashutosh

    Ashutosh

    Bitwise ha presentato domanda per un ETF Chainlink alla SEC, segnando un passo fondamentale che potrebbe rimodellare gli investimenti in altcoin.

    Bitwise presenta il primo ETF su Chainlink: la SEC avvia la revisione

    Sintesi rapida

    Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

    • Bitwise ha ufficialmente depositato la domanda per un ETF Chainlink presso la SEC

    • L'ETF rispecchia i prodotti spot Bitcoin ed Ethereum già approvati

    • La revisione della SEC rimane critica tra le incertezze e la volatilità normative delle altcoin

    • L'Europa ha già gli ETP Chainlink, a dimostrazione della forte domanda degli investitori globali

    • L'approvazione potrebbe creare un precedente per altri ETF crittografici oltre a Bitcoin ed Ethereum

    La richiesta di Bitwise per un ETF su Chainlink del 26 agosto è percepita come una di quelle tappe silenziose ma significative per il mercato cripto. Dopo anni di speculazioni, abbiamo finalmente un deposito formale S-1 presso la SEC per un ETF spot collegato direttamente a Chainlink. Non si tratta più di un rumor né di una nota a margine in un prodotto multi-asset. È una richiesta dedicata, con Coinbase Custody come custode dei token sottostanti e Coinbase Prime incaricata dell’esecuzione di creazioni e rimborsi.

    La struttura è simile a quella già vista con gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum lanciati in precedenza. L’ETF su Chainlink replicherebbe il prezzo in dollari di LINK tramite il CME CF Reference Rate, con creazione di quote sia in natura sia in contanti. Questo dettaglio è rilevante perché offre alle istituzioni maggiore flessibilità per operare nella forma più adatta al proprio portafoglio. Indica inoltre che la SEC è disposta a trattare Chainlink allo stesso modo in cui ora tratta gli asset più grandi, cosa che fino a pochi anni fa non era affatto scontata.

    Revisione della SEC e quadro regolatorio

    La revisione da parte della SEC sarà la vera prova. Anche con un atteggiamento più favorevole sotto l’attuale amministrazione, l’approvazione non è garantita. Permane infatti incertezza regolatoria attorno agli altcoin e LINK ha mostrato episodi di volatilità. Ma Bitwise ha scelto il design più lineare: 100% in detenzioni di LINK, un unico custode e una struttura commissionale a cui lo sponsor può perfino rinunciare temporaneamente. Questa semplicità potrebbe giocare a suo vantaggio.

    In Europa esistono già diversi prodotti collegati a LINK, come il 21Shares Chainlink ETP e la versione di VanEck. Hanno dimostrato che la domanda c’è. La differenza qui sta nella dimensione del mercato statunitense e nel tempismo. Gli ETF cripto a livello globale hanno raccolto quasi 30 miliardi di dollari quest’anno, con asset che superano i 150 miliardi. Aggiungere un ETF su Chainlink a questa offerta potrebbe aprire la porta a un capitale istituzionale significativo, soprattutto mentre LINK continua a consolidarsi come elemento chiave dell’infrastruttura DeFi, dove oggi rappresenta circa il 68% del valore totale.

    L’impatto sul mercato cripto va oltre l’andamento del prezzo, anche se gli analisti non tarderanno a fissare target. Si tratta di legittimazione. Chainlink è già integrato con banche, asset manager e persino banche centrali tramite partnership con entità come Swift, UBS e la Banca Centrale del Brasile. Un ETF spot quotato negli Stati Uniti è il tassello mancante per consentire agli investitori tradizionali di avere esposizione a LINK attraverso conti di intermediazione, senza doversi preoccupare di custodia o conformità normativa.

    In una prospettiva più ampia, la richiesta rafforza una tendenza: gli ETF spot su singolo asset si stanno espandendo oltre Bitcoin ed Ethereum. Se la SEC dovesse approvarlo, verrebbe stabilito un precedente per altri token con solidi fondamentali e casi d’uso istituzionale. Ed è proprio per questo che la domanda di Bitwise è rilevante.

    Google News Icon

    Seguici su Google News

    Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

    Segui