Bitcoin Segna il Primo “Ottobre Rosso” dal 2018
Bitcoin ha appena chiuso ottobre 2025 con un raro calo del -3,6%, il suo primo ottobre in rosso in sette anni. Ma i dati mostrano che novembre potrebbe invertire la tendenza.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il Bitcoin è sceso del -3,6% nell'ottobre 2025, il suo primo ottobre in rosso dal 2018.
Un evento di liquidazione da 20 miliardi di dollari ha alimentato il calo del mese.
I dati storici mostrano una media di novembre del +4,25%, con 8 novembre su 12 positivi.
I grafici tecnici e i segnali macroeconomici indicano un rimbalzo verso i 120.000 dollari.
First RED October since 2018 for #Bitcoin.
— Crypto Rover (@cryptorover) November 3, 2025
NOVEMBER MUST BE BULLISH! pic.twitter.com/byyi8ScB4u
Secondo i dati di CoinGlass, Bitcoin ha registrato un rendimento del -3,6% nell’ottobre 2025 — il primo mese negativo dell’anno e solo il secondo ottobre in rosso negli ultimi sei anni. Tradizionalmente, ottobre è uno dei mesi più rialzisti nella storia di Bitcoin, con diversi anni di rendimenti a doppia cifra: +27,7% nel 2020, +39,9% nel 2021 e +10,7% nel 2024. L’“ottobre rosso” del 2025 rappresenta quindi un’eccezione in un decennio di costante forza.
Secondo TradingView, la tendenza ribassista di inizio ottobre è stata provocata da una massiccia liquidazione di 200 miliardi di dollari avvenuta il 10 ottobre, una delle più grandi nella storia del mercato crypto. Il successivo recupero ha eliminato le posizioni eccessivamente esposte alla leva finanziaria e ha portato Bitcoin a testare la media mobile a 50 settimane.
Nonostante il calo, Bitcoin è riuscito a mantenersi sopra la soglia dei 100.000 dollari, segnale di una forte fase di accumulazione a quel livello. Gli analisti attribuiscono la flessione a prese di profitto e a un raffreddamento temporaneo del mercato, piuttosto che a un’inversione di tendenza di lungo periodo.
I Dati Storici Indicano un Novembre Rialzista
Le statistiche di CoinGlass mostrano che novembre è storicamente un mese positivo per Bitcoin: negli ultimi 12 anni, la criptovaluta ha chiuso in rialzo in 8 occasioni. In media, novembre ha portato un +4,25% di guadagno, con una mediana del +8,81%. Anche rialzi modesti come +8,8% nel 2023 e +0,56% nel 2024 confermano la tendenza storica di un novembre rialzista dopo un ottobre instabile.
Gli analisti di mercato condividono l’ottimismo di @CryptoRover, prevedendo che a novembre Bitcoin possa superare la zona di resistenza dei 120.000 dollari, a condizione che il contesto macroeconomico resti favorevole. Anche gli indicatori macro supportano l’ipotesi di un rimbalzo: l’indice Crypto Fear and Greed, sceso in zona “paura” dopo la correzione di ottobre, sta iniziando a risalire.
Nel frattempo, la liquidità globale rimane abbondante grazie alle politiche di allentamento monetario e alle misure di espansione quantitativa, che continuano a sostenere un ambiente “risk-on” per gli asset digitali. Questo suggerisce che l’azione dei prezzi di Bitcoin potrebbe stabilizzarsi più rapidamente rispetto alle passate fasi recessive, in linea con i dati stagionali rialzisti.
I Grafici Tecnici di Bitcoin Mostrano Segnali di Forza
Secondo i dati tecnici di TradingView, nel grafico a quattro ore il Change of Character (CHoCH) ha segnalato un’inversione rialzista intorno all’area dei 100.000 dollari, suggerendo un possibile cambio di momentum. Se Bitcoin manterrà questo livello e supererà i 105.000 dollari, i trader prevedono un possibile movimento verso i 120.000 dollari entro la fine dell’anno.
La configurazione attuale ricorda quella del post-2018, quando un ottobre in rosso fu seguito da mesi di forti rialzi dovuti al ritorno della fiducia degli investitori.
Perché un “Ottobre Rosso” Potrebbe Essere un Segnale Positivo
Storicamente, un mese negativo nell’ultimo trimestre è spesso seguito da robusti recuperi del mercato. Dopo il calo del -3,83% nell’ottobre 2018, Bitcoin attraversò una fase di consolidamento che sfociò nel bull run del 2020-2021. Questo ciclo di variazione sembra confermare che novembre 2025 potrebbe rappresentare la prossima gamba rialzista, con la possibilità che i capitali tornino a fluire verso gli asset digitali dopo la recente correzione.
Prospettive di Mercato
Bitcoin si muove attualmente poco sopra i 100.000 dollari, con i trader in attesa di una rottura al rialzo. Gli analisti prevedono la possibilità di un forte rally “risk-on” nel corso del mese, favorito da dati macro positivi, flussi verso gli ETF o un calo dell’inflazione.
Se Bitcoin dovesse chiudere novembre in territorio positivo, consoliderebbe la tradizione di lungo periodo che vede un ottobre rosso seguito da un novembre rialzista, aprendo la strada a un possibile slancio di fine anno.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La NHL sorprende i fan con un accordo rivoluzionario — Polymarket diventa partner ufficiale per i mercati di previsione
Triparna Baishnab
Author

Da 100.000 a 56.000 dollari: le forti perdite di un fondo cripto svelano la dura verità sulle commissioni elevate
Triparna Baishnab
Author

BNB Chain resiste al caos DeFi da 100 milioni di dollari
Rajeev Rajput
Author