Bitcoin Conferma il Retest Chiave alla EMA a 20 Settimane a 98.000 USD come Supporto Critico
Bitcoin ritesta l'EMA a 20 settimane a $ 109.579,94; l'EMA a 50 settimane a $ 98.000 funge da supporto chiave dopo le maggiori liquidazioni del 2025.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
BTC/USD a $ 109.649,31, in calo di $ 5.632,96 (-4,89%) in 24 ore (Coinbase, 26 settembre 2025).
BTC testa i 109.579,94 $, livello chiave del trend a medio termine.
$ 98.000, contrassegnati come la "linea rossa" per una protezione critica al ribasso.
$ 82.746,55, che forniscono supporto a lungo termine.
Al 26 settembre 2025, 08:48 UTC, con un prezzo di Bitcoin (BTC/USD) fissato a 109.649,31 USD, la criptovaluta ha registrato un calo di 5.632,96 USD (-4,89%) nelle 24 ore precedenti. Il prezzo torna a testare la Media Mobile Esponenziale (EMA) a 20 settimane a 109.579,94 USD, livello osservato da trader istituzionali e retail per confermare la tendenza a medio termine. La EMA a 50 settimane si trova a 98.000 USD, considerata come la principale linea rossa di supporto per la sostenibilità del mercato.
Segnali Tecnici Confermano Debolezza a Breve Termine
Il volume di scambio di BTC nelle 24 ore è di 28.830 BTC, indicando un alto livello di partecipazione del mercato. Il picco si è verificato dopo le due maggiori liquidazioni dell’anno, che hanno causato movimenti significativi dei prezzi nelle posizioni con leva finanziaria. L’elevato volume di trading intorno al livello EMA suggerisce che i trader reagiscono prontamente agli indicatori tecnici, aumentando la volatilità di breve periodo.
Il MACD (12, 26 close, 9 signal) mostra una linea MACD a 1.131,44, sotto la linea di segnale a 4.936,59, con un istogramma a 6.068,04, segnalando un momentum ribassista. Nel frattempo, il RSI (14 close) è a 52,85. Sia l’RSI neutro sia l’istogramma MACD vicino a zero indicano che BTC si trova in una fase di consolidamento. Il prossimo cambiamento direzionale non dovrebbe tardare.
Medie Mobili e Storico dei Prezzi
Il grafico copre il periodo 2024–2026, mostrando la crescita di Bitcoin da circa 40.000 USD fino a 109.649 USD, con i ritracciamenti che seguono i livelli EMA. Il supporto a lungo termine è fornito dalla EMA a 200 giorni a 82.746,55 USD.
Il retest attuale alla EMA a 20 settimane è storicamente uno dei livelli che hanno catalizzato impulsi positivi durante i bull run, risultando quindi cruciale per definire le tendenze. Secondo Lark Davis, una discesa verso la EMA a 50 settimane (98.000 USD) non rappresenterebbe un punto critico, ma segnerebbe il livello in cui intervenire con misure correttive aggiuntive. Questa linea funziona come rete di sicurezza, poiché un superamento al ribasso aumenterebbe la pressione di vendita e porterebbe a ulteriori liquidazioni.
Potenza delle Liquidazioni e Mercati Maggiori
Le due maggiori liquidazioni del 2025 hanno avuto un forte impatto sul movimento a breve termine di BTC, riflettendo l’influenza delle posizioni con leva elevata. Bitcoin è inoltre sensibile ai mercati azionari, mostrando correlazioni con eventi macroeconomici. Qualsiasi calo significativo nei mercati azionari può esercitare pressione su BTC, mentre la stabilizzazione può favorire la ripresa.
Si consiglia di monitorare BTC nell’area della EMA a 20 settimane, e ai trader attivi di segnare la EMA a 50 settimane a 98.000 USD come livello di supporto critico.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

World Liberty, sostenuta da Trump, avvia l’iniziativa di riacquisto di WLFI
Shilpa Patil
Author

La Banca Centrale Cinese Inietta ¥1.627 Trilioni e Stimola il Mercato Cripto
Shilpa Patil
Author

Il retailer giapponese Mac House aumenta le proprie partecipazioni in BTC a 106,65
Shweta Chakrawarty
Author