Billions Network offre una verifica della privacy senza dati biometrici

    Di

    Triparna Baishnab

    Triparna Baishnab

    Billions.Network lancia IdentityLayer, consentendo la verifica dell'identità globale tramite prove a conoscenza zero e progettazione mobile-first.

    Billions Network offre una verifica della privacy senza dati biometrici

    Sintesi rapida

    Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

    • IdentityLayer verifica gli utenti reali tramite prove ZK e flussi mobile-first, senza bisogno di dati biometrici o ID.

    • Eredita l'eredità di Polygon ID, ora operante sotto Billions.Network e Privado ID.

    • Le caratteristiche principali includono il rinnovo dinamico delle credenziali, la prova di unicità per la resistenza Sybil e la compatibilità multichain.

    • Già testato da istituti finanziari (Deutsche Bank, HSBC) e piattaforme globali come TikTok.

    Billions Network ha presentato un nuovo protocollo, IdentityLayer, che compie un passo radicale nel cambiare il modo in cui viene verificata l’identità digitale. Il sistema è stato sviluppato per garantire la privacy e rafforzare la fiducia senza richiedere dati sensibili come documenti governativi, grazie all’uso della crittografia più avanzata e della validazione in tempo reale.

    Zero-Knowledge Proofs al centro della verifica dell’identità

    IdentityLayer si basa sulle Zero-Knowledge Proofs (ZKP), un sistema crittografico che permette a una parte di dimostrare la propria identità senza rivelare informazioni personali. Introdotto per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni ’80, questo approccio è diventato oggi uno scudo di privacy per i sistemi decentralizzati basati su blockchain.

    Il protocollo consente agli utenti di autenticare alcune affermazioni (ad esempio, “sono un utente verificato”, “ho l’età richiesta”) senza dover rivelare i propri dati nascosti. Questa strategia è particolarmente utile nei mercati emergenti, dove la quota di utenti mobile è molto più alta rispetto a quella degli utenti desktop. Settori come fintech, e-commerce e social network possono trarre grandi vantaggi da questo modello di verifica leggero e incentrato sulla privacy.

    Controllo ibrido AI-umano contro le frodi

    Pur essendo basato sulla crittografia, IdentityLayer integra un sistema di verifica ibrido AI-umano per individuare ed eliminare tentativi di frode. Questo approccio multilivello affronta problematiche legate a identità deepfake, frodi sintetiche e possibili exploit dei sistemi zero-knowledge.

    Uno studio recente sull’uso dell’AI nella prevenzione delle frodi ha evidenziato come i modelli ibridi riducano in modo significativo i falsi positivi, senza compromettere elevati standard di privacy. I più recenti exploit sulla blockchain hanno mostrato le vulnerabilità delle soluzioni basate esclusivamente sulla crittografia. IdentityLayer riduce questo rischio combinando crittografia e verifiche in tempo reale, punteggi di fiducia dinamici e un’architettura aggiornata in modo continuo.

    Una visione più ampia per l’identità digitale

    L’approccio di Billions Network non si limita alla semplice verifica degli utenti. L’azienda immagina un ecosistema digitale in cui esseri umani e sistemi di intelligenza artificiale possano fidarsi l’uno dell’altro senza rischiare che dati sensibili finiscano nelle mani di autorità centralizzate o intermediari terzi.

    Decentralizzando l’identità ma mantenendo la massima tutela della privacy individuale, IdentityLayer rappresenta un’alternativa alle strutture tradizionali, spesso esposte a enormi violazioni dei dati, come accaduto nel 2023, quando furono divulgati milioni di record appartenenti a una delle principali agenzie di credito.

    Google News Icon

    Seguici su Google News

    Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

    Segui