Balancer hackerato per oltre 100 milioni di dollari — Presi di mira anche i progetti fork
Il protocollo DeFi Balancer è stato hackerato per oltre 100 milioni di dollari, colpendo fork come Beets.fi e Berachain. Ecco cosa si sa finora.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Balancer compromesso per oltre 100 milioni di dollari, il più grande attacco hacker della sua storia.
Tre indirizzi Ethereum collegati all'aggressore contengono in totale circa 117 milioni di dollari.
Sono stati interessati anche i progetti biforcati Beets.fi e Berachain.
Il token BAL è sceso del 5% dopo l'annuncio.
La società di sicurezza informatica @HashDit ha comunicato che Balancer, una delle principali piattaforme di scambio e protocolli di liquidità nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), è stata vittima di un attacco hacker che ha portato al furto di oltre 100 milioni di dollari.
L’attacco ha coinvolto anche alcuni progetti fork, tra cui @beets_fi (Beethoven X) e @berachain, suscitando preoccupazione in gran parte della comunità DeFi.
🚨 HashDit BREAKING Alert@Balancer has been compromised for >$100M worth of funds now. Several forked projects like @beets_fi and @berachain have also been targeted.
— HashDit | now with Pro Extension (@HashDit) November 3, 2025
Based on our scans, no notable BNBchain projects have been affected at the moment, but any forked projects… pic.twitter.com/d4RQzwImGx
Alle 09:18 UTC del 3 novembre 2025 è stato segnalato ufficialmente l’incidente.
Gli strumenti di monitoraggio di HashDit hanno individuato tre indirizzi principali su Ethereum, contenenti in totale 117.461.646 dollari, probabilmente appartenenti all’attaccante o a wallet compromessi.
Portata e dinamica dell’attacco
I primi dati on-chain indicano che l’attaccante ha drenato grandi quantità di WETH, osETH e wstETH, token comunemente utilizzati nei pool di liquidità di Balancer V2.
- Indirizzo 1 (0xaa76…8e3f): circa 100 milioni di dollari, principalmente in WETH (63,98%), osETH (26,92%) e wstETH (9%).
- Indirizzo 2 (0x827…80f4): 13,5 milioni di dollari, distribuiti tra ETH, osETH e wstETH.
- Indirizzo 3 (0x0453…941c): circa 3,7 milioni di dollari, soprattutto in un token non identificato, probabilmente una stablecoin.
L’attacco ha colpito i contratti intelligenti V2 di Balancer, che gestiscono i pool di liquidità di ETH in staking.
Secondo gli esperti, l’exploit sarebbe stato causato da un bug logico nel codice del contratto intelligente, che avrebbe consentito all’hacker di manipolare i saldi dei pool.
Le vulnerabilità open-source ereditate dal codice condiviso hanno inoltre colpito le versioni fork di Balancer, tra cui Beets.fi (Fantom) e Berachain.
Precedenti violazioni e cronologia
Non è la prima volta che Balancer subisce una violazione di sicurezza:
- 2020: perdita di circa 500.000 dollari a causa di un exploit legato a token deflazionari.
- 2023: perdita di circa 900.000 dollari dovuta a una vulnerabilità in un pool.
Tuttavia, questo attacco rappresenta il più grave fino ad oggi, e uno dei più ingenti exploit DeFi dell’anno.
Secondo i dati riportati da CoinDesk, il token BAL ha reagito immediatamente alla notizia, registrando un calo del 5% nelle ore successive all’annuncio.
I progetti fork entrano in allerta rossa
Alcuni progetti fork sono andati offline dopo l’avvertimento di HashDit.
Beets.fi ha comunicato su Discord che i suoi pool erano in fase di revisione, mentre Berachain ha sospeso temporaneamente il mining di liquidità per condurre un’indagine interna.
Nessun progetto su BNB Chain risulta colpito, anche se i team che utilizzano il codice di Balancer sono stati invitati a condurre audit di emergenza.
Alle 14:53 IST (09:23 UTC), il team di Balancer non aveva ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale.
Gli analisti on-chain stanno monitorando attivamente i wallet dell’attaccante per rintracciare i fondi. È probabile che gli exchange centralizzati possano bloccare gli asset correlati qualora venissero individuati sulle loro piattaforme.
Il rischio DeFi resta alto
Sebbene ottobre abbia registrato un calo dell’85% negli attacchi hacker nel settore crypto, questo episodio dimostra che le minacce restano gravi, soprattutto per i protocolli di liquidità complessi.
Come in altri exploit di alto profilo, l’attacco a Balancer rappresenta un chiaro promemoria della vulnerabilità persistente dell’ecosistema DeFi e della necessità di una sicurezza più robusta.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La NHL sorprende i fan con un accordo rivoluzionario — Polymarket diventa partner ufficiale per i mercati di previsione
Triparna Baishnab
Author

Bitcoin Segna il Primo “Ottobre Rosso” dal 2018
Triparna Baishnab
Author

Da 100.000 a 56.000 dollari: le forti perdite di un fondo cripto svelano la dura verità sulle commissioni elevate
Triparna Baishnab
Author