Avalanche Foundation prepara un’iniziativa di tesoreria da 1 miliardo di dollari per il buyback
La Avalanche Foundation punta a raccogliere 1 miliardo di dollari tramite due società di tesoreria per acquistare token AVAX, supportati da Hivemind e Dragonfly Capital.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
La Avalanche Foundation progetta due società di tesoreria con sede negli Stati Uniti che puntano a raccogliere fondi per un valore di 1 miliardo di dollari.
Scopo: acquistare milioni di token AVAX a prezzi scontati per ridurre l'offerta in circolazione.
Primo progetto: Hivemind Capital Partners; raccoglie 500 milioni di dollari; consulenza di Anthony Scaramucci.
La strategia rispecchia iniziative passate come il programma di asset tokenizzati da 50 milioni di dollari di Avalanche Vista.
La società di investimenti focalizzata sul Web3 Hivemind Capital Partners guiderà il primo progetto. L’obiettivo è raccogliere fino a 500 milioni di dollari. È atteso anche il contributo di una società quotata al Nasdaq. Tra i consiglieri figura Anthony Scaramucci, noto investitore in criptovalute ed ex portavoce della Casa Bianca. Scaramucci ha già partecipato in passato a iniziative di ampia portata nel settore crypto. Il suo ruolo consulenziale aggiunge credibilità e visibilità pubblica al progetto.
Secondo progetto con Dragonfly Capital e SPAC
Il secondo programma di tesoreria è guidato da Dragonfly Capital, società di investimento globale specializzata in blockchain, asset digitali e DeFi. Il progetto è strutturato come una SPAC (Special Purpose Acquisition Company). Anche Dragonfly punta a raccogliere 500 milioni di dollari. Le SPAC consentono di dispiegare rapidamente il capitale e di favorire possibili fusioni con altre società o asset, accelerando così la crescita dell’ecosistema di Avalanche.
La Avalanche Foundation gestisce la blockchain Avalanche. AVAX è il token nativo, utilizzato per commissioni di transazione, staking e governance. Il riacquisto di token a sconto non è una strategia insolita nel settore: riduce l’offerta in circolazione e può potenzialmente incrementare il valore dei token. L’approccio è coerente con mosse già compiute in passato. Nel 2023, ad esempio, Avalanche aveva destinato 50 milioni di dollari agli asset tokenizzati con il programma “Avalanche Vista”.
Hivemind e il know-how della finanza tradizionale
Hivemind Capital Partners è un investitore istituzionale specializzato in asset digitali. Il suo coinvolgimento segnala la volontà di integrare competenze tipiche della finanza tradizionale all’interno di Avalanche. La partecipazione di una società quotata al Nasdaq rappresenta un ulteriore elemento di credibilità. Il ruolo consulenziale di Anthony Scaramucci rafforza i legami con le reti finanziarie consolidate. Tra i suoi progetti recenti figura un’iniziativa da 100 milioni di dollari su Toncoin con AlphaTON Capital Corp., segno del suo attivo impegno nel mercato crypto del 2025.
Dragonfly è un nome apprezzato negli investimenti crypto. In passato ha partecipato alla vendita di token Avalanche9000 da 250 milioni di dollari. Attraverso una SPAC può raccogliere fondi più rapidamente e investirli in opportunità strategiche. L’approccio evidenzia una crescente fiducia istituzionale nell’ecosistema Avalanche.
Implicazioni di mercato
L’obiettivo da 1 miliardo di dollari è significativo: supera di gran lunga l’impegno da 50 milioni annunciato da Avalanche nel 2023. Il piano potrebbe stimolare l’adozione della rete e generare pressione rialzista sul prezzo di AVAX. All’interno della community l’iniziativa è paragonata a una strategia di “buyback”. Vengono citati anche esempi come l’EIP-1559 di Ethereum e il programma VISTA di Avalanche: meccanismi che riducono l’offerta circolante e possono sostenere la crescita del prezzo nel lungo periodo.
Le società di tesoreria con base negli Stati Uniti operano sotto supervisione regolatoria. La SEC ritiene che gli asset tokenizzati rientrino tra le crypto-attività da riportare in bilancio, con possibili implicazioni sul funzionamento di queste strutture. Gli investitori istituzionali, inoltre, tendono a essere sensibili al livello di scrutinio normativo prima di allocare capitale. Avalanche ha già fatto ricorso a fondi di tesoreria per favorire la crescita del proprio ecosistema: la vendita di token da 250 milioni di dollari e il programma di tokenizzazione da 50 milioni hanno creato un precedente. Questo nuovo piano da 1 miliardo rappresenta un ampliamento di quelle strategie.
Prospettive future
Il coinvolgimento di Anthony Scaramucci potrebbe facilitare il collegamento tra finanza tradizionale e mercati crypto. Hivemind e Dragonfly portano con sé esperienza e credibilità. Investitori e operatori seguiranno con attenzione i movimenti di prezzo di AVAX. Conformità normativa, partecipazione istituzionale ed efficienza nell’esecuzione saranno fattori decisivi per il successo dell’iniziativa.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Trend Research Riacquista 43.377 ETH Dopo un Trasferimento di 80 Milioni di USD su Binance
Shweta Chakrawarty
Author

Sharps Technology rafforza Solana con un investimento da 400 milioni di dollari
Hanan Zuhry
Author

Chainlink, UBS e DigiFT collaborano per automatizzare i fondi tokenizzati
Triparna Baishnab
Author