Aster vs Hyperliquid: il nuovo arrivato può conquistare la corona?
Aster ($ASTER) sfida Hyperliquid ($HYPE) in uno scontro DeFi. Con il supporto di CZ e la sua rapida crescita, Aster riuscirà davvero a competere con il gigante da 18 miliardi di dollari?

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Hyperliquid vanta una solida capitalizzazione di mercato di 18 miliardi di dollari e un TVL di 670 milioni di dollari.
Al momento del lancio, Aster ha registrato un'impennata del 1.650%, raggiungendo un valore di 1,5 miliardi di dollari.
Grazie al supporto di Binance Labs e CZ, Aster ha registrato un volume giornaliero di oltre 700 milioni di dollari.
Hyperliquid offre stabilità, mentre Aster punta sulle funzionalità multi-catena.
Nel mondo cripto si parla sempre più di una nuova competizione. Da un lato c’è Hyperliquid, il token di un exchange decentralizzato (DEX) con un valore di circa 18 miliardi di dollari. Dall’altro c’è Aster ($ASTER), un nuovo player che, nel solo primo giorno dopo il lancio, è schizzato del 1.650% e ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1,5 miliardi. La domanda che si pongono ora i trader è: Aster potrà sfidare la dominanza di Hyperliquid?
La solida base di Hyperliquid
Hyperliquid non è un concorrente emergente. È ormai un brand affidabile nel trading di futures perpetui, dove detiene una quota significativa di mercato. Anche il volume di scambio di Hyperliquid è stabile. Questo riduce l’offerta e le conferisce un vantaggio competitivo nel suo modello di token, che si presenta come un progetto DeFi di prima fascia.
Il suo TVL è schizzato fino a raggiungere miliardi di dollari, stabilizzandosi poi a 655 milioni. Nel caso di Aster, gli airdrop e i bonus di migrazione hanno spinto gran parte della sua crescita, attirando in poche settimane oltre 2 milioni di wallet. Tuttavia, emerge già che un’ampia parte di questi utenti potrebbe essere composta da airdrop farmers, e la retention potrebbe diventare una sfida una volta che l’hype iniziale si sarà attenuato.
Caratteristiche e tecnologia
Un’altra differenza tra le due piattaforme riguarda l’approccio tecnologico. Hyperliquid utilizza una struttura a singola chain, con latenza molto bassa e leva elevata, risultando quindi attraente per i trader più esperti. Aster, invece, segue una strategia multi-chain. Opera su BNB Chain, Ethereum e Solana e offre funzionalità di privacy, ordini nascosti e persino piani futuri di derivati basati su azioni.
Questa maggiore flessibilità potrebbe attrarre un pubblico più ampio, che non necessariamente cerca solo operazioni cripto. Il coinvolgimento di CZ, ex CEO di Binance, è stato uno dei fattori principali nella rapida crescita di Aster. La sua partecipazione conferisce credibilità al progetto, anche se potrebbe attirare l’attenzione delle autorità regolatorie, rappresentando una sfida futura.
Una competizione sotto i riflettori
Nel frattempo, Aster gode della visibilità legata alla sua rapida espansione e ai servizi appariscenti. Hyperliquid, invece, possiede tempo, fiducia e stabilità. Questa competizione si sta affermando come una delle più osservate nel settore DeFi. I trader la descrivono già come lo scontro tra un gigante consolidato e un nuovo arrivato veloce e ambizioso.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

MEXC Spiega il Copy Trading: Modi Semplici per Imitare i Trader Professionisti
Triparna Baishnab
Author

Le balene accumulano oltre 10 milioni di dollari in token ASTER
Shweta Chakrawarty
Author

I flussi negli ETF cripto decollano con BlackRock in testa su Bitcoin ed Ethereum
Hanan Zuhry
Author