Aggiornamento in tempo reale: Pi Network esplora il calcolo decentralizzato di IA (19 novembre 2025)
Pi Network sta testando l'elaborazione AI decentralizzata utilizzando il suo ecosistema da 50 milioni di utenti e 350.000 nodi desktop, segnalando un cambiamento importante.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Pi Network sta esplorando il calcolo crowd-sourced per l'intelligenza artificiale decentralizzata.
La rete conta 50 milioni di utenti e oltre 350.000 nodi desktop attivi.
Una recente prova di fattibilità con OpenMind ha convalidato le attività di intelligenza artificiale sui nodi Pi.
Questo cambiamento riduce la dipendenza dai grandi provider cloud come AWS e Google Cloud.
Pi Network entra in una nuova fase di sperimentazione tecnica, investigando ora la possibilità che il suo calcolo decentralizzato di intelligenza artificiale sia supportato dalla sua rete globale di utenti. L’aggiornamento recente, pubblicato dall’analista Crypto Asad, evidenzia il crescente coinvolgimento di Pi nell’infrastruttura blockchain basata su IA. Il progetto prevede di sfruttare l’elevato numero di miner mobili e operatori di nodi desktop per eseguire compiti di IA distribuiti su larga scala. Questa tendenza permetterà a Pi di superare la sua identità iniziale di piattaforma di mining mobile e di entrare nel più ampio ambito delle Reti di Infrastruttura Fisica Decentralizzata.
Espansione supportata da milioni di utenti
Pi Network conta circa 50 milioni di utenti e oltre 350.000 nodi desktop attivi al momento della stesura. Questi nodi supportano l’hardware necessario per applicazioni di IA che in passato dipendevano da grandi data center. Pi punta a creare il proprio strato di calcolo accedendo alle macchine controllate dagli utenti, sfruttando le loro risorse per distribuire compiti di IA a migliaia di dispositivi. Questo modello è unico rispetto ad altri progetti di calcolo decentralizzato, che tendono ad avere basi utenti più ridotte a causa della scala. La copertura di rete di Pi fornisce un banco di prova per esperimenti di inferenza e addestramento distribuiti su larga scala.
Fattibilità iniziale della collaborazione con OpenMind
La prova di concetto (POC) dimostra la fattibilità preliminare di un paradigma di calcolo decentralizzato basato sull’utilizzo di qualsiasi hardware di consumo, a differenza delle farm di server specializzate. Il prezzo attuale si mantiene in media a 0,226 dollari, restando in un intervallo di tolleranza ristretto per tutto il mese di novembre. Secondo gli analisti, potrebbe oscillare tra 0,30 e 0,40 dollari in caso di aumento della domanda di IA e della capacità di calcolo di Pi. L’allontanamento dai provider cloud delle Big Tech potrebbe porre i token di IA decentralizzati in una nuova prospettiva.
Risposta e prospettive del settore nella comunità
L’aggiornamento si è già diffuso nelle comunità Pi a livello globale, in particolare in Asia, dove i tassi di adozione restano elevati. La maggioranza delle reazioni evidenzia interesse per l’utilità pratica al di là del mining. A condizione che Pi continui a espandere la sua rete di calcolo e aumenti la verifica on-chain, potrebbe diventare un attore rilevante nell’infrastruttura dell’IA decentralizzata. La collaborazione in evoluzione con OpenMind riflette l’impegno a lungo termine nell’integrare blockchain, robotica e calcolo distribuito.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La banca cripto francese Deblock ottiene 30 milioni di euro in finanziamento Serie A
Shweta Chakrawarty
Author

Standard Chartered Conferma il Fondo di Bitcoin e Prevede un Forte Rally a Dicembre
Vandit Grover
Author

L’audace raccomandazione di Citi su MicroStrategy segnala crescente fiducia nell’esposizione a Bitcoin
Vandit Grover
Author