Notizie

Aggiornamento Ethereum Fusaka previsto per il 3 dicembre

Di

Shilpa Patil

Shilpa Patil

L'aggiornamento Fusaka di Ethereum verrà lanciato il 3 dicembre con testnet graduali. Una maggiore capacità di blob rimodellerà davvero la scalabilità di Ethereum?

Aggiornamento Ethereum Fusaka previsto per il 3 dicembre

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'aggiornamento Ethereum Fusaka dovrebbe essere reso disponibile sulla rete principale il 3 dicembre 2025.

  • Le testnet Holesky, Sepolia e Hoodi seguono un rigoroso calendario graduale.

  • La capacità del BLOB raddoppierà in due fork BPO dopo l'attivazione dell'aggiornamento.

  • Il potenziamento aumenta la scalabilità della rete mantenendo al contempo sicurezza e decentralizzazione.

L’aggiornamento Fusaka di Ethereum è previsto per il lancio su mainnet il 3 dicembre 2025. L’attenzione principale è sull’aumento della capacità dei blob, adottando un approccio in due fasi denominato Blob-Parameter-Only (BPO) forks. Si tratta di un aggiornamento rilevante; il team sta seguendo un calendario di testnet metodico, con Holesky, Sepolia e Hoodi coinvolti. L’obiettivo è garantire che tutto sia solido prima della messa in produzione.

L’aggiornamento raccoglie circa una dozzina di Ethereum Improvement Proposals (EIP), ciascuna focalizzata su priorità importanti: miglioramento della scalabilità, maggiore efficienza della rete e disponibilità dei dati più robusta. Fondamentale è che le funzionalità esistenti rimangano intatte, quindi le aziende che utilizzano Ethereum non dovrebbero aspettarsi sorprese sgradite. Complessivamente, è una mossa lungimirante per il network.

Come il calendario delle testnet influenzerà il futuro di Ethereum

Il rollout dell’aggiornamento Fusaka inizierà su Holesky il 1 ottobre, seguito da Sepolia il 14 ottobre e Hoodi il 28 ottobre. Questo approccio graduale permette al team di convalidare accuratamente tutte le modifiche, inclusi i nuovi meccanismi per aumentare la capacità dei blob su più testnet prima del deployment finale su mainnet.

Ogni testnet eseguirà l’intera suite di aggiornamenti Fusaka. Non si tratta solo di audit del codice: provider infrastrutturali, team di client validator e rollup layer-2 parteciperanno ai test di stress sulla rete. L’obiettivo è identificare eventuali problemi in anticipo, garantendo una transizione senza intoppi verso la mainnet e fornendo a tutti una chiara comprensione dell’impatto degli aggiornamenti.

L’aggiornamento Fusaka raddoppierà la capacità dei blob

Il 3 dicembre, Ethereum lancerà Fusaka su mainnet. Circa due settimane dopo, il primo fork BPO aumenterà la capacità dei blocchi dagli attuali 6/9 blob a un nuovo intervallo di 10/15 blob. Successivamente, il 7 gennaio 2026, un secondo fork BPO incrementerà ulteriormente la capacità, raggiungendo 14/21 blob per blocco.

È importante sottolineare che questi fork BPO non richiedono aggiornamenti del client software. Essendo solo una regolazione dei parametri di protocollo, non ci saranno interruzioni per utenti o applicazioni. Il risultato sarà un throughput maggiore e una migliore disponibilità dei dati.

Tendenze di sviluppo e roadmap futura

L’aggiornamento Fusaka include campagne di bug bounty approfondite e audit del codice estensivi. L’obiettivo è individuare vulnerabilità prima del lancio ufficiale. Esperti come Christine D. Kim hanno sottolineato l’importanza dell’approccio in due fasi per l’espansione della capacità dei blob. Contemporaneamente, stakeholder chiave discutono proposte come PeerDAS, mirate a ottimizzare disponibilità ed efficienza dei dati.

Guardando al futuro, una volta stabilizzato Fusaka, questo aggiornamento getterà le basi per la prossima ondata di sviluppi su Ethereum. La roadmap include aumento dei limiti di gas, rafforzamento del supporto all’ecosistema layer-2 e miglioramenti infrastrutturali, mantenendo sempre come priorità la decentralizzazione.

Considerazioni finali sull’aggiornamento Fusaka

L’aggiornamento Fusaka rappresenta un passo avanti significativo per il network. Segna un cambiamento cruciale nella capacità operativa. I sviluppatori hanno adottato un approccio prudente, rilasciando aggiornamenti in fasi ben pianificate tramite testnet rigorose. I due fork BPO sono progettati per più che raddoppiare la capacità dei blob del network, migliorando la gestione di carichi ad alta intensità, soprattutto da rollup layer-2 e applicazioni data-heavy.

Per la maggior parte degli utenti finali e delle aziende che si affidano ad applicazioni basate su Ethereum, non ci dovrebbero essere interruzioni significative. L’attenzione operativa principale sarà rivolta ai team infrastrutturali. Gli operatori dei validator dovranno prepararsi a maggiori requisiti di spazio di archiviazione e larghezza di banda, man mano che la rete aumenta la sua capacità.

Fusaka non è solo un aggiornamento di routine: rappresenta l’impegno di Ethereum verso miglioramenti più reattivi e scalabilità efficace, rafforzando principi chiave come decentralizzazione ed efficienza. Se tutto procede come previsto, utenti e organizzazioni potranno beneficiare di miglioramenti significativi in prestazioni e scalabilità su tutto l’ecosistema.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui