Noticias

Vitalik Buterin invita gli sviluppatori di ZK e FHE a condividere i ratio di efficienza

Vitalik Buterin aboga por un «índice de eficiencia» estandarizado para el conocimiento cero y el FHE para mostrar el coste de la seguridad criptográfica.

Vitalik Buterin invita gli sviluppatori di ZK e FHE a condividere i ratio di efficienza

Resumen rápido

Resumen generado por IA, revisado por la redacción.

  • Vitalik Buterin quiere que los desarrolladores de ZK/FHE informen sobre su "índice de eficiencia".

  • La relación es el tiempo de cálculo criptográfico comparado con el tiempo de cálculo bruto.

  • Esta métrica es más independiente del hardware y muestra el costo de agregar seguridad criptográfica.

  • La convocatoria destaca la necesidad de un lenguaje de rendimiento común en todos los proyectos de criptografía.

Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha invitato gli sviluppatori che lavorano con tecnologie zero-knowledge (ZK) e fully homomorphic encryption (FHE) ad adottare un metodo più chiaro per riportare i dati sulle prestazioni. In un post condiviso oggi su X, Buterin ha suggerito che i team dovrebbero esprimere l’efficienza tramite un rapporto (ratio).

Ha spiegato che è utile confrontare il tempo di calcolo crittografico con il tempo di calcolo “grezzo”, invece di limitarsi a indicare quante operazioni al secondo possono eseguire. Questo approccio basato sui ratio, secondo Buterin, aiuterebbe gli sviluppatori a comprendere meglio quanta efficienza si perde sostituendo sistemi tradizionali basati sulla fiducia con metodi crittografici.

Buterin chiede metriche di efficienza trasparenti

Vitalik Buterin ha sottolineato che utilizzare i ratio offre un benchmark più indipendente dall’hardware e più informativo. Ha osservato che gli sviluppatori già sanno quanto tempo impiegano normalmente i loro calcoli. Quindi, conoscendo il rapporto di efficienza, possono calcolare facilmente l’overhead prestazionale previsto delle operazioni crittografiche.

“Fornisce un numero molto informativo: quanta efficienza sto sacrificando rendendo la mia app crittografica invece che dipendente dalla fiducia?” ha scritto Buterin.

Ha riconosciuto che questa misura non è perfetta, poiché operazioni diverse — specialmente quelle che coinvolgono parallelizzazione o accesso alla memoria — possono variare tra configurazioni hardware differenti. Tuttavia, ritiene che il metodo dei ratio offra uno standard più universale per confrontare implementazioni diverse di ZK e FHE.

Sviluppatori discutono le sfide dei benchmark

Dopo il suo post, diversi esperti di crittografia hanno partecipato alla discussione. Lukas Helminger ha evidenziato che il benchmarking dei sistemi FHE può essere più complesso rispetto a quelli ZK, a causa di variabili come configurazioni di rete e numero di partecipanti. Buterin ha risposto chiarendo che FHE coinvolge tipicamente una sola parte, fatta eccezione per casi limitati come l’invio degli input o la decrittazione finale soglia. Questi processi, ha spiegato, non sono direttamente proporzionali al carico computazionale.

Helminger ha concordato, aggiungendo però che, nei casi d’uso blockchain, le prestazioni della decrittazione soglia dipendono comunque dalle dimensioni della rete. Buterin ha convenuto, suggerendo che anche larghezza di banda e latenza di rete dovrebbero essere misurate, per dare un quadro realistico delle prestazioni nei sistemi distribuiti.

Standardizzare le metriche in crittografia

Altri ricercatori hanno ribadito l’appello di Buterin alla standardizzazione. Matt McAteer ha evidenziato che i ratio delle dimensioni delle proof, confrontando i byte della proof con la dimensione del calcolo, sono altrettanto importanti per comprendere la scalabilità nei sistemi ZK. Muhammad Azhar ha aggiunto che i ratio di efficienza potrebbero aiutare a unificare i confronti tra diversi hardware e schemi crittografici. Ha sostenuto che affidarsi solo ai benchmark di operazioni al secondo nasconde l’impatto reale sulle prestazioni, soprattutto per applicazioni che richiedono bassa latenza.

Verso un linguaggio comune sulle prestazioni

I commenti di Vitalik Buterin evidenziano una sfida persistente in crittografia: la mancanza di metriche coerenti per confrontare le prestazioni tra schemi e hardware differenti. Con la crescente adozione di proof ZK e FHE in blockchain, intelligenza artificiale e applicazioni focalizzate sulla privacy, benchmark standardizzati potrebbero accelerare i progressi e la trasparenza.

Incoraggiando gli sviluppatori a pubblicare i ratio di efficienza, Buterin punta a portare chiarezza in un campo complesso, dove il costo della privacy e della sicurezza è spesso nascosto dietro numeri di prestazioni impressionanti.

Google News Icon

Síguenos en Google News

Obtén las últimas perspectivas y actualizaciones cripto.

Seguir